Il 2 e 3 settembre 2020 Mapadore è stata ospite del Summit londinese sull’Intelligenza Artificiale che si è tenuto interamente in forma digitale.
È stata l’occasione per confrontarsi con aziende leader che stanno sfruttando la tecnologia per affrontare le sfide di mercato che mano a mano si presentano.
Questo summit annuale ha lo scopo di fornire le linee guida per tutte quelle aziende che vogliono implementare l’intelligenza artificiale nei loro processi in modo tale da ottimizzare i costi e aumentare i ricavi.
Nella newsletter dello scorso mese abbiamo trattato tematiche legate all’uso dei chatbot come applicazione dell’AI al reparto commerciale delle aziende.
Nella newsletter di questo mese affronteremo un altro esempio di applicazione pratica, questa volta utilizzando il caso studio di uno dei nostri clienti che è stato uno speaker dell’evento.
Nello specifico, parleremo di:
Uno degli speaker dell’evento è stato Matthew Timms, CEO di E.ON Digital (Supersolar), che ha tenuto una presentazione dal titolo:
“Come E.ON sfrutta i dati e l’AI per guidare il cambiamento nell’industria dell’energy”
L’evento è iniziato con una doverosa premessa:
Perché è necessario un cambiamento in questa industria?
Lo sviluppo dell’essere umano è collegato all’energia fin dall’antichità, quando le prime società si sviluppavano vicine a fonti di energia naturali.
Con i secoli, la tecnologia ha fatto passi da gigante e siamo riusciti a produrre l’energia di cui avevamo bisogno.
Questo fino ad arrivare ai giorni nostri, dove purtroppo l’energia viene data per scontata e l’utilizzo delle fonti non rinnovabili ha raggiunto un punto di non ritorno.
Visti i cambiamenti climatici degli ultimi decenni, infatti, è ormai una priorità trovare fonti di energia che siano sostenibili.
Per fare questo, la tecnologia è chiamata un’altra volta a risolvere il problema.
Matthew afferma che i dati sono il punto di partenza e che l’intelligenza artificiale svolge un ruolo cruciale per raggrupparli, organizzarli e interpretarli al meglio.
E.ON sta infatti utilizzando l’AI per progettare e costruire prodotti e soluzioni per il nuovo mondo dell’energia.
Per farlo al meglio, sta seguendo un framework che tiene conto del fattore più importante di tutti: quello umano.
Come puoi vedere dalla slide, alla base di tutto c’è la leadership e la cultura aziendale, che sono il punto di partenza per introdurre qualsiasi cambiamento all’interno delle organizzazioni.
A questo proposito, ti segnaliamo questa playlist di youtube che abbiamo creato per aiutare le aziende ad introdurre in azienda un altro strumento di fondamentale importanza per la gestione dei dati: il CRM.
Se implementato correttamente, infatti, permette di organizzare meglio i dati, di avere maggior controllo sui processi di business e di avere una visione completa sempre aggiornata della rete vendita.
L’AI può essere “agganciata” al CRM in modo da amplificarne le potenzialità ed estrarre valore dalle informazioni in esso contenute.
Che tipologia di valore?
Automazione di processi routinari che non portano valore aggiunto e un’esperienza utente e dei dipendenti ottimizzata.
Tali fattori fanno parte anche del framework citato da Matthew.
Su questo tema, Mapadore ha aiutato E.ON nel migliorare l’esperienza degli utenti che contattano l’azienda e il lavoro del membri team.
E.ON utilizzava infatti un call center per chiamare i lead, capire le loro necessità e fissare gli appuntamenti.
Il team trascorreva, purtroppo, molto tempo in attività ripetitive come la gestione delle liste di clienti da chiamare secondo le priorità, l’identificazione del commerciale più adatto e la pianificazione degli incontri.
In questo modo non riusciva a dedicare abbastanza tempo al cliente, rischiando di comprometterne l’esperienza e l’opinione dell’azienda.
Per questo motivo, E.ON stava cercando un supporto informatico che la aiutasse a:
Grazie agli assistenti digitali di Mapadore che integrano geolocalizzazione e intelligenza artificiale, E.ON è riuscita a migliorare esponenzialmente l’acquisizione e la gestione dei clienti.
Tutto questo ottimizzando i processi interni e migliorando il lavoro del team.
Grazie ai risultati raggiunti e alla customer centricity che ha sviluppato, è stata citata al Gartner Summit 2019 come caso studio di successo.
Se vuoi saperne di più scarica il caso studio completo.